Sta per giungere al week-end clou il Black Friday, un format che secondo la presidente di Federmoda-Confcommercio della provincia di Treviso Beatrice Paludetti “è ormai un evento globale che negli anni si è “allungato”, che investe il commercio in tutti i suoi settori, i negozi fisici non meno di quelli online, e impatta significativamente anche il mondo fashion”.

Da giornata dedicata alle offerte, agli sconti, sta diventando una settimana o un periodo di shopping per comprare capi di abbigliamento, calzature, borse e ogni altro prodotto moda a prezzi molto convenienti.

Il sondaggio UnionCamere-Confcommercio Veneto, pur evidenziando, che in provincia di Treviso, l’84% dei consumatori sente il peso dell’inflazione e l’impatto dell’aumento del costo della vita, conferma che il 47% dei consumatori fa è farà acquisti nel black friday ed il 43% ha già dichiarato di aver trovato ottime occasioni di acquisto.

“In sostanza- afferma Beatrice Paludetti- “la spinta all’acquisto resiste, pur in un contesto economico incerto e confuso e con un ceto medio sempre più provato dall’erosione del suo potere d’acquisto e dall’assorbente presenza di spese non rinunciabili (quelle alimentari con un tasso d’inflazione accelerato e quelle sanitarie accresciute dall’invecchiamento medio).

Dalla tipologia di acquisti constatiamo che è in crescita anche una “prudente consapevolezza”, economica ed etica insieme, molta razionalità e programmazione, che inducono a condensare le spese intorno ai bisogni effettivi bisogni: il 40% dei consumatori dichiara di aver definito un preciso budget di spesa finalizzato a evitare sprechi o anche solo acquisti tendenzialmente inutili”.

La spesa media si attesta nel range tra 185 e 246 euro: solo il 21% dei consumatori si dichiara disposto a salire fino a 500 euro, ma l’attenzione alla qualità è un fattore molto importante, a dimostrazione della maturità dei consumatori.

Il periodo black Friday è – prosegue la presidente Paludetti- “l’occasione per dare freschezza al guardaroba, investendo a prezzi accessibili in pezzi chiave, iconici, senza tempo:

- il cappotto (il capo più ricercato);

- le giacche blazer oversize (nei classici colori cammello, grigio e antracite);

- la maglieria;

- le borse;

- le calzature di stagione (per le donne: stivali e stivaletti; mocassini mannish; décolleté dalla punta sfilata che allungano la silhouette; per luomo: scarponcini dal gusto inglese, polacchi outdoor, le sneaker minimaliste).

“È inutile nasconderlo – conclude la Presidente Paludetti- il Black Friday, piaccia o meno, è diventato parte integrante delle logiche di mercato. Serve adattarvisi, con lucidità, competenza e nitidezza strategica. Serve trovare un proprio modo di condurre i giochi: farne uno strumento di crescita per aumentare i clienti, migliorare il posizionamento, raccogliendo i nuovi lead senza snaturare la propria identità. Noi negozi indipendenti di Federmoda scegliamo un approccio più articolato e plurale, coerente con la nostra identità, creando gratificazione, percezione di appartenenza e valorizzando i brand trattati. ll Black Friday può diventare un acceleratore di fidelizzazione: infatti acquisire un cliente nel periodo promozionale significa molto spesso garantirsi in futuro ulteriori acquisti anche a prezzo pieno.

Il Black Friday deve andare oltre gli sconti, per diventare l’architettura di relazioni durature che generano valore, esperienza di bellezza estetica e di lealtà commerciale, autenticità.”

 

in foto: Beatrice Paludetti, Presidente Federazione Moda Italia della provincia di Treviso

 

L'Abbraccio che sbriciola la violenza - edizione 2025