La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso - Belluno e il proprio Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile intendono premiare 5 imprese femminili trevigiane e/o bellunesi con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle imprenditrici che si distinguono per la capacità di costruire, attivare e coltivare reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e del territorio.
CHI PUÒ PARTECIPARE:
Possono partecipare alla selezione le “imprese femminili”, aventi sede a Treviso o a Belluno, così definite:
a) le imprese individuali il cui titolare sia una donna;
b) le società e le cooperative in cui almeno la maggioranza dei soci e degli organi di amministrazione siano costituiti da donne e in cui almeno il 50% del capitale sociale sia detenuto da donne.
Le imprese devono inoltre presentare gli ulteriori requisiti riportati all’art.3 dell’Avviso.
Nel contesto del premio, per “capacità di fare rete” si intende la capacità dell’imprenditrice di:
- attivare collaborazioni tra imprese, anche di settori diversi, generando sinergie operative e strategiche;
- promuovere progetti condivisi, filiere produttive o reti territoriali, partecipando attivamente alla costruzione di ecosistemi imprenditoriali;
- favorire l’empowerment femminile, attraverso la partecipazione a reti, associazioni, consorzi, gruppi di scambio di buone pratiche, mentoring o co-progettazione;
- contribuire alla crescita del territorio, mettendo in rete competenze, servizi, idee e opportunità anche al di fuori della propria azienda.
DOTAZIONE FINANZIARIA:
Il Premio, dotato di un fondo di € 19.000,00, consiste nell’assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro rispettivamente del valore di:
- € 4.200,00 all’impresa prima classificata
- € 4.000,00 all’impresa seconda classificata
- € 3.800,00 all’impresa terza classificata
- € 3.600,00 all’impresa quarta classificata
- € 3.400,00 all’impresa quinta classificata.
Il Comitato, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare un ulteriore “Premio Speciale” del valore di € 1.000,00 ad una tra le restanti imprese candidate che si sia distinta per eventuali particolari singolarità, in termini di visioni, coraggio e futuro.
MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLE DOMANDE:
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il modulo in allegato dovrà essere sottoscritta dal titolare e/o rappresentante legale dell’impresa mediante firma digitale oppure sottoscritta nell’originale scansionato e accompagnata da fotocopia del documento di identità.
Ad essa si dovranno allegare:
1 - la fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore, qualora la domanda e/o la dichiarazione sostitutiva siano sottoscritte nell’originale scansionato.una relazione scritta dettagliata (almeno 2000 battute), e/o una relazione multimediale (video della durata di almeno 3 minuti) redatta secondo lo schema riportato nel fac-simile allegato 2 che descriva il percorso intrapreso, i comportamenti attivati e i risultati ottenuti, evidenziando e documentando la capacità dell’imprenditrice di fare rete promuovendo, attraverso una visione aperta e condivisa, reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e dello stesso territorio, creando alleanze tra imprese, filiere, professioni, istituzioni e comunità locali; qualora si tratti di una nuova impresa, la relazione dovrà evidenziarne gli aspetti costitutivi che la rendono conforme in tutto o in parte a quanto previsto dalle finalità dell'avviso;
2 - la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 46, 47 e 76 del DPR n. 445/2000 relativa al possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 dell’Avviso redatta secondo lo schema riportato nel fac-simile allegato 3;
3 - la fotocopia di un valido documento di identità del sottoscrittore, qualora la domanda e/o la dichiarazione sostitutiva siano sottoscritte nell’originale scansionato.
TRASMISSIONE DELLE DOMANDE:
Le domande potranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC), in formato pdf, all'indirizzo di PEC cciaa@pec.tb.camcom.it
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, a partire dal 1.8.2025 e entro il termine perentorio del 30.9.2025.
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E CRITERI DI GIUDIZIO:
La segreteria del Comitato verificherà l’ammissibilità delle domande, in particolare, in relazione ai requisiti prescritti dagli artt. 1, 2, 3 e 4 dell’Avviso.
Tutte le domande, pervenute nei termini e regolari ai sensi dell’art. 3, saranno valutate nel merito dal Comitato.
Il Comitato si riserva la possibilità di verificare quanto riportato nella relazione di cui all’art. 4 mediante eventuali, appositi sopralluoghi presso le imprese interessate.
La commissione giudicatrice, ovvero il Comitato, valuterà le candidature assegnando un punteggio da 1 a 60 sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità e solidità delle reti attivate (formali e/o informali) e impatto concreto generato;
- Innovatività e originalità delle iniziative collaborative promosse;
- Rilevanza del contributo alla crescita dell’impresa e del territorio;
- Partecipazione attiva dell’imprenditrice a network femminili, territoriali o settoriali;
- Capacità di ispirare altre donne a fare rete, attraverso attività di condivisione, supporto reciproco o mentoring;
- Valori di sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale eventualmente integrati nella progettualità di rete.
Le imprese in possesso del Rating di Legalità o che abbiano ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere hanno diritto a complessivi 5 punti aggiuntivi.
La fase valutativa sarà superata dalle candidature che avranno ottenuto il punteggio complessivo minimo di 36.
Le candidature che avranno superato la fase valutativa saranno inserite in graduatoria in ordine decrescente di punteggio ottenuto.
All’interno del predetto arco temporale, la data di presentazione della domanda non costituisce in ogni caso titolo di preferenza ai fini della formazione della graduatoria.
Rimandiamo ad una attenta lettura dell’avviso e degli allegati pubblicati anche al seguente indirizzo:https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=2571
Per informazioni potete rivolgerVi alla Vostra Ascom di riferimento:
Castelfranco Veneto 0423 4235
Oderzo – Motta di Livenza 0422 712882
Treviso 0422 5706
Vittorio Veneto 0438 555146.
È inoltre a disposizione la segreteria del gruppo Terziario Donna dell’Unione provinciale: Francesca Mureri Tel. 0422 570764 f.mureri@confcommerciounionetreviso.it